
Chi sono
“Tutti ti valutano per quello che appari.
Pochi comprendono quel che tu sei”
NICCOLÒ MACHIAVELLI
Da piccolo ero un bambino vivace, curioso e anche un po’ ribelle.
La mia passione per la chirurgia probabilmente è innata, viene da lontano, da prima di me. Ricordo ancora quando mia mamma mi sgridava e mi riprendeva perchè mi trovava a fingere di operare, con un paio di forbici, i pupazzi nella mia cameretta che poi sistematicamente ricucivo con ago e filo.
A questa idea di quello che avrei fatto da grande si è da sempre accompagnata la passione per il mare, condivisa da tutta la mia famiglia e in prticolare da mio nonno che già dall’eta’ di 3 anni mi portava con lui a pesca. Ho provato qualsiasi sport acquatico impegnandomi in quello che facevo in modo onesto e profondo. Solo dall’università in poi ho dovuto rallentare i ritmi a causa dei sempre più stringenti impegni di studio e poi di lavoro, ma non ho mai abbandonato quelle mie passioni.
Crescendo, dedicandomi intensamente alla mia attività di chirurgo dentale, anche il mio lavoro è diventato una passione. Amo risolvere i casi più complessi: come un architetto che progetta un edificio di design cerco di cogliere, nei desideri dei pazienti, il progetto finale del loro sorriso. L'affrontare tutte le piccole o grandi sfide che si celano dietro tutte le fasi operative che portano alla realizzazione del sogno del paziente è per me una cosa irrinunciabile. Il momento più bello del mio lavoro è racchiuso in un'unica semplice frase che pronuncio solo alla fine di tutto il percorso riabilitativo: “ecco...si puo’ guardare. Si piace?”
Ogni caso che affronto insieme al paziente viene corredato di un breve video del mio ospite che mi parla preso dall'emozione del risultato finale. L’emozione di quel momento, che rimane così viva nel tempo, costituisce la spinta energetica a migliorarsi ogni volta, nelle tecniche e nelle tecnologie. Questo è per me il senso del mio lavoro, quello che sono come professionista. Ai circoli accademici ristretti preferisco, in modo indiscusso, il rapporto con i miei pazienti, e il concorso a costruire, come un artigiano, con le mie mani, il loro nuovo sorriso.
Nei momenti di relax amo viaggiare, stabilire nuovi rapporti umani che spesso si concretizzano poi in splendide amicizie. Sono sempre alla ricerca di paesaggi estremi, di orizzonti, per immergermi nella meravigliosa bellezza della natura, ricercando nuovi sapori e prelibatezze culinarie da gustare. Amo la vita, così come viene, con quello che porta. Basta sapere dove cercarla. Amo le lunghe uscite in barca, nell’orizzonte, dove mare e cielo sconfinano, io vedo l’essenza della libertà, il sogno della scoperta. Penso che viaggiare da soli o con compagni di viaggio che condividono i tuoi stessi valori, rappresenti un momento di introspezione unico, di riflessione sul senso della vita in grado di farci sentire tutti parte dello stesso mondo.
Come definirmi quindi? Un'anima bambina alla ricerca di quel brivido che la porta ad amare e a meravigliarsi della bellezza del mondo, degli spettacoli naturali che tanto sono in grado di farci sentire così piccoli spingendoci verso il senso dell nostra esistenza, ed è un po’ come viaggiare dentro noi stessi. Come in un ossimoro, posso quindi dire, di essere un "sognatore molto pragmatico".
DR. EMANUELE RANDELLINI
Nato il 10.09.78 a Empoli
​Nell'anno 2003 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti all'Università degli Studi di Siena.
Nell'anno 2005 consegue il Master di II livello in"Protesi Fissa e Scienza dei Materiali Protesici" diretto dal Prof. Marco Ferrari presso la stessa università, nella quale è dall'anno 2003-2004 medico interno al reparto di Odontoiatria Restaurativa ed Endodonzia.
Dall'anno 2004 al 2006 si trasferisce al reparto di Parodontologia dell'Università degli Studi di Firenze, a fianco del Prof .Roberto Rotundo e Cairo Francesco. Direttore: Prof. P. Pini Prato. In questi anni segue il corso annuale del professor Carlo Tinti e segue le sue tecniche chirurgiche GBR all'interno del reparto dell'Università Fiorentina.
​
Nel biennio 2007-2008 frequenta e consegue il Master di II livello in Parodontologia diretto dal Prof. Massimo De Sanctis presso l'università degli studi di Siena.
Fino all'anno 2007 ricopre la figura di assistente alla didattica per il Prof. Simone Grandini, titolare della cattedra di Endodonzia ed Endodonzia Clinica e fa parte del gruppo docente all'interno del master di II livello in Endodonzia e Odontoiatria restaurativa dell'Università degli Studi di Siena. Dall'anno 2008 è Professore a Contratto, presso il Policlinico Universitario "Le Scotte" di Siena.
Nell'anno 2009-10 e nell'anno 2010-11 si perfeziona in chirurgia ricostruttiva implantare avanzata presso l'università Uninove e Uspe di Sao Paulo in Brasile fino a conseguire quindi la Specialità Sud Americana in chirurgia implantare e ossea ricostruttiva all'Università Saò Leopoldo Mandic direttore Professor Frederico Nigro.
​
In quegli anni è allievo anche del Prof. Vanderlim presso il suo centro in Florianopolis (Brasile) approfondendo l'approccio implantare in mascelle atrofiche con tecnica zigomatica , approccio palatino , transinusale , pterigoidea e impianti transnasali (tecnica Vanderlim)
Diviene quindi allievo del Prof. Mauro Merli del quale porta avanti le tecniche di chirurgia avanzata ossea ricostruttiva e del Prof. Istvan Urban che segue nel suo centro clinico in Budapest
Nell'anno 2019-2020 frequenta e consegue il Master di II livello in Chirurgia Zigomatica e delle gravi atrofie mascellari diretto dal Prof. Gabriele presso l'università degli studi di Pisa.
​
Dal 2015-2016 è fondatore e direttore insieme al Dr. Cucchi Alessandro e Dr. Calamai Paolo del gruppo internazionale GBRAcademy e del corso internazionale italo-brasiliano di chirurgia ossea ricostruttiva avanzata con con il Professor Frederico Nigro dell' università S. Laopoldo Mandic di Sao Paolo in Brasile, oltre che di numerosi corsi su cadavere e su paziente.
Nell'anno 2017-2018 e 2019 docente al Master Universitario di Impantologia dell'Università degli studi di Siena. Nell'anno 2019 docente al Master di Parodontologia dell'Università degli studi di Firenze diretto dal Prof. Francesco Cairo.
​
Autore e co-autore di alcuni articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, relatore a congressi Internazionali su argomenti di carattere implantare svolge attività libero professionale occupandosi prevalentemente della Chirurgia Orale con particolare interesse nei campi delle riabilitazioni protesiche complesse e nello specifico della Parodontologia, GBR (chirurgia ossea rigenerativa) ed Implantologia orale Avanzata.