
GBR Rigenerazione Ossea Guidata
La salute del sorriso si fonda sulla stabilità dell'osso mascellare. Spesso, a seguito di estrazioni, traumi o malattie parodontali, può verificarsi una grave perdita di tessuto osseo, rendendo impossibile l'inserimento di un impianto dentale. In queste situazioni, la GBR (Guided Bone Regeneration), o Rigenerazione Ossea Guidata, rappresenta la soluzione d'avanguardia per ricostruire il tuo sorriso dalle fondamenta.
Come Funziona la GBR
La GBR è una tecnica chirurgica minuziosa che mira a ricostruire l'osso perduto stimolandone la rigenerazione naturale. L'intervento prevede l'utilizzo di biomateriali compatibili con il corpo umano, come innesti ossei e membrane speciali. Queste membrane agiscono come una barriera, impedendo ai tessuti molli di crescere nell'area destinata alla ricostruzione ossea e creando lo spazio necessario affinché le cellule ossee possano proliferare e formare nuovo tessuto.
L'Esperienza Fa la Differenza
L'efficacia della GBR non dipende solo dalla tecnica, ma dall'esperienza e dalla pianificazione meticolosa del chirurgo. Nel mio studio, ogni caso viene studiato in modo approfondito, utilizzando le più recenti tecnologie diagnostiche per valutare con precisione la quantità di osso mancante e pianificare l'intervento in ogni dettaglio. Questo approccio garantisce:
Risultati Predicibili: La pianificazione digitale ci permette di visualizzare il risultato finale e di agire con la massima sicurezza.
Sicurezza: L'utilizzo di biomateriali certificati e tecniche minimamente invasive riduce i rischi e i tempi di recupero.
Stabilità a Lungo Termine: Un'adeguata base ossea è essenziale per il successo a lungo termine degli impianti dentali.
La GBR è la prova che la medicina rigenerativa ha trasformato l'odontoiatria, offrendo una seconda possibilità a chi pensava di aver esaurito le opzioni. È un investimento non solo nel tuo sorriso, ma nella tua salute e nella tua qualità della vita.
Tecnica FENCE
La Tecnica FENCE: Rigenerazione Ossea Tridimensionale Avanzata
La tecnica FENCE è un metodo avanzato di Rigenerazione Ossea Guidata (GBR) sviluppato per trattare difetti ossei particolarmente ampi e complessi, sia in altezza che in spessore. A differenza delle procedure GBR standard, che possono avere limiti in caso di atrofie severe, la tecnica FENCE è stata pensata proprio per creare e mantenere un volume osseo significativo in situazioni critiche.
Il nome "FENCE" (che in inglese significa "recinto" o "staccionata") descrive perfettamente il suo principio: creare una barriera stabile che delimiti e contenga il volume di osso che si vuole rigenerare.
### Come Funziona la Tecnica FENCE
Questo approccio si basa sull'uso combinato di diversi elementi che lavorano in sinergia:
1. Placche da Osteosintesi Riadattabili: Il cuore della tecnica consiste nell'utilizzo di placche di osteosintesi riassorbibili (spesso in PDDLA, un polimero biocompatibile). Queste placche vengono modellate dal chirurgo per adattarsi alla forma desiderata del nuovo osso. Fissate all'osso residuo, agiscono come una vera e propria "staccionata", creando e mantenendo lo spazio necessario per la rigenerazione.
2. Biomateriali e Innesti Ossei: All'interno di questo "recinto" viene posizionato un mix di biomateriali, che può includere osso autologo (prelevato dal paziente stesso) e/o sostituti ossei. Questi materiali fungono da "impalcatura" su cui le cellule ossee possono crescere.
3. Membrane in Collagene: Infine, l'intera area viene ricoperta da una membrana in collagene. Questo strato protettivo impedisce ai tessuti molli (come le cellule epiteliali e connettivali) di invadere lo spazio dedicato alla rigenerazione ossea, garantendo che a colonizzare l'area siano solo le cellule osteogenetiche.
Vantaggi della Tecnica FENCE
Ideale per Atrofie Severe: Permette di trattare con successo difetti ossei che in passato erano considerati irrecuperabili, aprendo la strada a soluzioni implantari fisse.
Volumi Predicibili: La stabilità della placca di osteosintesi assicura che lo spazio per la rigenerazione ossea venga mantenuto nel tempo, portando a risultati più affidabili e prevedibili.
Minore Invasività: L'utilizzo di biomateriali riassorbibili e innesti ridotti al minimo riduce il disagio per il paziente rispetto a tecniche più datate.
La tecnica FENCE è un'innovazione che ha ampliato le possibilità della chirurgia rigenerativa, offrendo ai pazienti con gravi perdite ossee un'opportunità concreta di recuperare un sorriso stabile e funzionale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Recessioni multiple e modifica biotipo tissutale su incisivi inferiori
La recessione gengivale, ovvero il progressivo ritiro della gengiva, è una condizione frequente, soprattutto nell'area degli incisivi inferiori. Quando questo fenomeno si manifesta su più denti contigui, si parla di recessioni multiple. Spesso, è associato a un biotipo gengivale sottile, che rende i tessuti più vulnerabili e soggetti a infiammazioni e ritiri.
Questa situazione non è solo un problema estetico, ma comporta anche:
Ipersensibilità dentale: La radice esposta non è protetta dallo smalto e reagisce in modo accentuato agli stimoli termici e meccanici.
Maggiore rischio di carie radicolare: L'esposizione della radice la rende più suscettibile alla formazione di carie.
Difficoltà nell'igiene orale: L'anatomia irregolare può complicare la pulizia, favorendo l'accumulo di placca.
La Soluzione: Ricopertura Radicolare e Modifica del Biotipo
Nel mio studio, l'approccio a questo problema è duplice e mirato. Utilizzo tecniche di chirurgia mucogengivale avanzate per raggiungere due obiettivi fondamentali:
Ricopertura radicolare: L'obiettivo primario è coprire le radici esposte, ripristinando il corretto profilo gengivale e proteggendo i denti.
Modifica del biotipo tissutale: L'intervento mira anche ad aumentare lo spessore del tessuto gengivale. Rendendo il biotipo più robusto e spesso, si crea una barriera più forte e resistente, riducendo significativamente la probabilità di future recessioni.
Questo approccio combinato permette di ottenere non solo un risultato estetico eccezionale e armonioso, ma anche di consolidare la salute a lungo termine del parodonto. Curando la causa sottostante e rafforzando le fondamenta del tuo sorriso, garantiamo una soluzione duratura e funzionale.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() |
Sausage Technique
Quando la perdita di osso non permette di inserire un impianto dentale, la Sausage Technique (Tecnica a Salsiccia) rappresenta una delle soluzioni più innovative e affidabili per la rigenerazione ossea orizzontale. Sviluppata dal Dott. Urban, questa tecnica si è affermata come un metodo efficace per aumentare lo spessore dell'osso mascellare e mandibolare in modo predicibile e minimamente invasivo.
Come Funziona la Sausage Technique
Il nome deriva dalla forma finale che il chirurgo dà alla zona rigenerata, simile appunto a una salsiccia. L'intervento prevede l'uso di un innesto di osso particolato (un mix di osso autologo e/o biomateriali) che viene compattato e modellato sull'area da ricostruire. Successivamente, questo innesto viene stabilizzato e protetto da una membrana in collagene rinforzata con pin in titanio.
I pin non solo fissano la membrana, ma mantengono anche il volume e la forma desiderata del nuovo osso in via di formazione. Questo "guscio" crea l'ambiente ideale per la rigenerazione, impedendo ai tessuti molli di invadere lo spazio e garantendo che il nuovo osso si formi in modo uniforme e robusto.
Vantaggi della Sausage Technique
Risultati Predicibili: La stabilità offerta dalla membrana e dai pin in titanio garantisce un volume osseo duraturo e prevedibile, fondamentale per il successo dell'impianto.
Minimale Invasività: L'intervento è meno traumatico rispetto ad altre tecniche di rigenerazione ossea più complesse.
Eccellente Gestione dei Volumi: Permette di aumentare lo spessore dell'osso in modo mirato, anche in situazioni in cui l'atrofia ossea è molto evidente.
Questa tecnica rappresenta un approccio chirurgico all'avanguardia che permette a un numero sempre maggiore di pazienti di accedere all'implantologia, anche in condizioni di osso insufficiente, garantendo un risultato finale stabile, funzionale ed estetico.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |